Home > Guide > Definire azioni personalizzate in Thunar

Definire azioni personalizzate in Thunar

Tra i vantaggi di Thunar, il gestore file di XFCE, c’è la possibilità di definire facilmente azioni personalizzate da richiamare su file e cartelle con il menu contestuale (tasto destro del mouse).

La funzionalità è simile ai Nautilus Scripts, che però richiedono di creare un file per ogni azione, e non consentono di selezionare i tipi di file di validità degli script né di visualizzare un’icona, oppure alle più avanzate Nautilus Actions, che è però un pacchetto aggiuntivo e con una configurazione molto più complessa.

Le azioni personalizzate (custom actions in inglese) di Thunar hanno invece un’interfaccia molto semplice, accessibile dal menu Modifica > Imposta azioni personalizzate.

Nella prima scheda si indica il nome del file, un’eventuale descrizione (che comparirà nella barra di stato passando con il mouse sull’azione), il comando da eseguire e un’eventuale icona da visualizzare del menu contestuale.

Da notare che per l’icona non è necessario caricare un proprio file, ma è possibile attingere dalla librerie di icone di sistema, rispettando così anche il tema applicato nell’ambiente grafico.

Nella stessa finestra vengono elencati i parametri utilizzabili nel comando, ricordando che sono passati racchiusi tra singolo apice (‘) e in caso di multiselezione (comandi %F %D e %N) i vari file vengono passati da spazio.

Nella seconda scheda è possibile definire per quali tipologie di file rendere visibile l’azione, ad esempio *.pdf per tutti i documenti PDF. Attenzione: il filtro è case sensitive, quindi se il file si chiama DOCUMENTO.PDF e il filtro è *.pdf l’azione non sarà visibile. E’ comunque possibile definire estensioni multiple, separate da punto e virgola ad esempio: *.pdf;*.PDF .

Se si vuole creare dei comandi applicabili sulla selezione contemporanea di più file, si può utilizzare la seguente sintassi:

for fn in %F; do COMANDO "$fn"; done

Nella seguente pagina su Diigo sto annotando le varie azioni che nel tempo mi sono state utili:

https://diigo.com/0dpx2e

Categorie:Guide Tag:,
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. 30/12/2018 alle 18:07

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: