Archivio

Posts Tagged ‘utility’

Unire e dividere PDF: PDF-Shuffler

Può capitare a volte di dover manipolare dei file PDF, come unire più documenti in un unico file. Il repository di Ubuntu si rileva ancora una volta ricco di software pronto per l’uso.

PDF-Shuffler (pacchetto pdfshuffler nel repository universe) è uno strumento molto semplice ma efficace, che consente di effettuare diverse operazioni di base sui PDF:

  • unire più file PDF in un unico documento
  • estrarre una o più pagine da un file PDF
  • riordinare le pagine all’interno dello stesso documento
  • eliminare una o più pagine da un documento
  • ruotare o ritagliare singole pagine

Il programma viene posizionato nel menu di Gnome sotto la categoria Ufficio. L’interfaccia è molto semplice e si compone di tre pulsanti: Delete Page(s) per eliminare una o più pagine selezionate, Import pdf per caricare il documento di partenza (o un documento successivo da unire), Export pdf per salvare il PDF finale.

PDF-Shuffler

La finestra di PDF-Shuffler, con sul fondo i tre pulsanti operativi: Delete Page(s), Import pdf, Export pdf.

Oltre a questi tre pulsanti, è possibile fare click con il tasto destro sulle singole pagine per ruotarle in senso orario o antiorario (Rotate), ritagliarle in percentuale (Crop), eliminarle.

PDF-Shuffler (menu contestuale)

Operazioni disponibili sulle singole pagine con il click destro del mouse.

Le funzionalità finiscono qui, ma questo semplifica le cose, quando non è necessario altro. Ad esempio, per unire due file PDF “A” e “B”, è sufficiente:

  • aprire PDF-Shuffler
  • cliccare Import pdf e scegliere il file “A”
  • cliccare Import pdf e scegliere il file “B”
  • cliccare Export pdf e selezionare il nome del nuovo file unito.

Vi sono sicuramente altri strumenti simili per unire o dividere file PDF, tra questi ricordo:

  • PDF Split and Merge (pacchetto pdfsam), è realizzato in Java e ne richiede varie librerie tra le dipendenze. Molto potente per eseguire operazioni ricorrenti, in quanto è possibile salvare le opzioni di unione o spezzatura dei file. Utile ad esempio la funzionalità per esportare tutte le pagine di un PDF in una cartella, nominando il file con il numero della pagina.
  • PDF Chain (pacchetto pdfchain), è una interfaccia grafica ai comandi messi a disposizione dal famoso toolkit pdftk. Oltre ad unire e spezzare PDF, consente di sovrapporre PDF di sfondo o di primo piano, e gestire gli allegati.
Categorie:Software Tag:,