Archivio

Posts Tagged ‘audio’

Convertire video in 3GP (per cellulari) in Ubuntu

Nel precedente articolo Conversioni Audio-Video con FFmpeg + WinFF ho spiegato come installare FFmpeg e WinFF, per conversioni audio e video.

Con WinFF è anche possibile convertire un video in formato 3GP per i cellulari di “vecchia generazione”, aggiungendo un profilo con le seguenti opzioni:

-acodec libopencore_amrnb -ar 8000 -ac 1 -ab 12.2k -vcodec h263 -s qcif

Analizziamo in dettaglio i vari parametri di questo esempio.

  • -acodec libopencode_amrnb : imposta la codifica audio AMR
  • -ar 8000 : imposta la frequenza audio a 8000 Hz (obbligatorio per il formato AMR)
  • -ac 1 : imposta l’audio a mono canale (obbligatorio per il formato AMR)
  • -ab 12.2k : impostare il bitrate audio a 12.2k (la maggiore qualità disponibile per il formato AMR)
  • -vcodec h263 : imposta la codifica audio H.263
  • s qcif: imposta la dimensione del video a 176×144 (va bene per il mio LG KP500, altrimenti sqcif = 128×96)
Categorie:Guide Tag:,

Conversioni Audio-Video con FFmpeg + WinFF

Da tempo cercavo una soluzione semplice ed efficace per convertire file audio e video in Ubuntu, ad esempio filmati in DivX / Xvid, in un formato per dispositivi portatili, oppure estrarre solo l’audio in MP3, o comunque convertire vari formati in base alle esigenze.

Penso di aver trovato una buona soluzione con la libreria FFmpeg e l’interfaccia grafica WinFF.

Anzitutto è necessario installare la versione “unstripped” di FFmpeg, cioè comprendente codec proprietari come il formato MP3, consiglio di farlo tramite il repository Medibuntu, come indicato in questa guida: HOWTO: Easily enable MP3, MPEG4, AAC, and other restricted encoders in FFmpeg. I comandi seguenti sono validi per Ubuntu 9.10, 10.04, 10.10.

Anzitutto attivare e aggiornare le informazioni del repository:

sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/`lsb_release -cs`.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list && sudo apt-get -q update && sudo apt-get --yes -q --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring && sudo apt-get -q update

Quindi installare ffmpeg e la libreria di codec completa:

sudo apt-get install ffmpeg libavcodec-extra-52

A questo punto, si avrà a disposizione dal terminale il potente comando “ffmpeg”. Per avere però una semplice interfaccia, installare WinFF (che si troverà nel menu Audio e Video):

sudo apt-get install winff

Ed ecco uno screenshot di questa utility.

La schermata principale di WinFF

I profili precaricati non sono molti, ma è possibile aggiungerne di nuovi tramite il menu Modifica > Profili (attenzione il nome profilo deve iniziare con una lettera!); è richiesta una conoscenza delle opzioni accettate da ffmpeg, di cui è possibile trovare qualche spunto in questa pagina: Useful FFmpeg Syntax Examples, e qui invece la documentazione completa: FFmpeg Documentation.

Categorie:Software Tag:, ,