Archivio
Creare un libretto A5 in Ubuntu con Bookletimposer
In questo articolo vedremo come stampare un file PDF, originalmente in formato A4, avendo due pagine per foglio ma in formato “libretto”, e cioè richiudibile.
Con i normali software di stampa PDF o di riposizionamento delle pagine non è semplice, perchè va calcolato come disporre le pagine, raggruppandole per 4, affinchè si presentino poi correttamente; va infatti considerato anche il fronte/retro.
In Ubuntu è sufficiente installare il software Bookletimposer, dal gestore pacchetti oppure da terminale con il seguente comando:
sudo apt install bookletimposer
Installando questo pacchetto sarà possibile effettuare la conversione dei file PDF sia da linea di comando che da interfaccia grafica.
Per eseguire la conversione in libretto da terminale è sufficiente il seguente comando:
bookletimposer -a inputfile.pdf -o outputfile.pdf
Per utilizzare l’interfaccia grafica avviare l’applicazione “bookletimposer” dal menu, selezionare il documento PDF di partenza nella voce “Input file” e fare click sul pulsante “Converti” in basso a destra.
Dall’interfaccia è possibile modificare alcune opzioni, come il formato di output e il numero di pagine per foglio, ma generalmente per un normale libretto è sufficiente lasciare tutto così.
Custom Actions per Thunar (XFCE)
Snippet per comando con selezione multipla
for fn in %F; do COMANDO “$fn”; done
Cerca nella cartella (gnome search tool)
gnome-search-tool –path=%f –contains=
Cerca nella cartella (catfish)
catfish %f
JSON formatter
cat %f | json_xs > %f.json
Copia percorso negli appunti
echo %F | xclip -i -selection clipboard
Converti MSG in EML
msgconvert %f
Versione eseguibile
zenity –info –text “$(exiftool -FileVersion -ProductVersion %f | sed s/ //g)”
Informazioni Audio / Video
ffmpeg -i %f 2>&1 | grep -e Stream -e Duration -e Input | zenity –width=480 –height=240 –text-info –title %n
Acquisizione OCR
/opt/scripts/ocr_recognition.sh %F
#!/bin/sh for arg do if [ ${arg##*.} = "pdf" ] then convert -colorspace rgb -density 500 "$arg" -resize 50% -monochrome -median 1 /tmp/scansione_ocr_tmp.tif | zenity --progress --pulsate --text="Conversione in TIFF in corso..." --auto-close tesseract /tmp/scansione_ocr_tmp.tif "$arg".txt -l ita | zenity --progress --pulsate --text="Acquisizione OCR in corso..." --auto-close rm /tmp/scansione_ocr_tmp.tif else tesseract "$arg" "$arg".txt -l ita | zenity --progress --pulsate --text="Acquisizione OCR in corso..." --auto-close fi done
Decodifica Base64
base64 -d %f > %f.decoded
Converti in MP3
Per singolo file:
ffmpeg -y -i %f %f.mp3 | zenity –progress –title=”Conversione in MP3″ –percentage=0 –auto-kill –auto-close
Per file multipli:
/opt/scripts/convertimp3.sh %F
#!/bin/bash NUMBER_OF_FILES=$# PROGRESS=0 let "INCREMENT=100/$NUMBER_OF_FILES" (for arg do echo "$PROGRESS"; echo "# Conversione in corso: $arg"; ffmpeg -y -i "$arg" "${arg%.*}.mp3" let "PROGRESS+=$INCREMENT" done ) | zenity --progress --title="Conversione in MP3" --percentage=0 --auto-kill --auto-close
Estrazione P7M
/opt/p7m/bin/p7m -x %f
Script scaricato da qui:
https://github.com/eniocarboni/p7m
Converti in JPEG (per file PDF)
DEVICE=$( zenity –list –text=Risoluzione –column=Sel. –column= –column=Colore –radiolist –hide-column=2 TRUE jpeggray Bianco/Nero FALSE jpeg Colore); RESOLUTION=$(zenity –list –text=”Seleziona al risoluzione” –column=Sel. –column=Risoluzione –radiolist FALSE 72 FALSE 150 TRUE 200 FALSE 300); for fn in %F; do gs -dNOPAUSE -dBATCH -q -sOutputFile=”$fn.jpg” -sDEVICE=$DEVICE -r$RESOLUTION “$fn”; done
Nota: supporta la multiselezione
Bing Homepage Gallery: indicatore per Ubuntu
Bing è poco utilizzato come motore di ricerca (Google resta il migliore), ma indubbiamente gli sfondi proposti ogni giorno sono bellissimi, e molto adatti ad essere utilizzati come sfondo del desktop.
Qui si può consultare lo storico degli sfondi di Bing: Bing Homepage Gallery
Cercavo quindi un modo per impostare rapidamente lo sfondo del desktop di Ubuntu da Bing, ed ho trovato questo articolo di OMG Ubuntu: This App Sets the Bing Image of the Day as the Wallpaper on Linux. Con questo script Python (che utilizza Cappind per creare l’indicatore) è possibile impostare automaticamente lo sfondo del desktop dallo sfondo del giorno di Bing, e nell’articolo viene spiegato come impostare lo script per l’esecuzione automatica, all’avvio della sessione.
Tuttavia, io non volevo che questa attività fosse automatica, né per giorno né per sessione, perché ci sono degli sfondi che mi piacciono particolarmente e voglio mantenerli. Inoltre, volevo poter “provare” lo sfondo odierno e tornare al precedente, se non mi piacesse, ed infine essere in grado di visualizzare la descrizione dello sfondo impostato anche successivamente.
Partendo quindi dallo script indicato nell’articolo, ho realizzato un indicatore personalizzato con le voci seguenti.
- Today Bing Wallpaper : imposta lo sfondo all’immagine del giorno di Bing; una notifica visualizza la descrizione dell’immagine
- Restore previous Bing Wallpaper: reimposta lo sfondo Bing precedentemente impostato
- Show current Bing description: visualizza la descrizione dello sfondo Bing attualmente impostato
Inoltre è possibile aggiungere voci per impostare sfondi personalizzati, ad esempio slideshow di sfondi, con un comando come il seguente (per Gnome / Unity):
gsettings set org.gnome.desktop.background picture-uri 'file:///home/sbagnatica/.backgrounds/BingTheme.xml' & ;; "Vladstudio" )
Oppure se si utilizza Mate, il comando va modificato come di seguito:
gsettings set org.mate.background picture-filename '/home/sbagnatica/.backgrounds/BingTheme.xml' & ;; "Vladstudio" )
Per come creare facilmente slideshow di sfondi in Ubuntu, a partire da una cartella, rimando al mio precedente articolo: Script Nautilus per creare un slideshow di sfondi
Riporto di seguito i link per scaricare lo script, in base all’ambiente in uso.
Gnome e Unity: wallpaper-indicator-gnome.zip
Mate: wallpaper-indicator-mate.zip
XFCE: wallpaper-indicator-xfce.zip
Nota: i file show_current_bing_desc.sh e wallpaper-indicator.sh vanno modificati in base alla directory di installazione, e alla cartella in cui si desidera scaricare gli sfondi. Gli sfondi da me utilizzati sono:
- /opt/scripts -> directory di installazione
- /home/sbagnatica/Immagini/BingWallpapers -> directory per gli sfondi di Bing
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.