Archivio

Posts Tagged ‘browser’

Unity Web Apps: situazione e alternative

Più di un anno fa, nell’articolo Introduzione a Unity Web Apps, avevo parlato di questa nuova funzionalità di Ubuntu, di cui ho apprezzato molto l’idea.

Purtroppo pochissimi siti web hanno sviluppato lo script di integrazione, e nessuno dei siti “importanti” (es. Gmail, Facebook…) per cui sono presenti web app “standard” in Ubuntu, ma senza un buon funzionamento.

Il colpo di grazia è arrivato con Ubuntu 14.04, che utilizza come browser per le web app non più il proprio browser di default (es. Firefox o Chromium) ma la nuova applicazione “Ubuntu Web Browser”, sviluppata principalmente per la convergenza con i dispositivi mobili con Ubuntu Touch. Questo browser però è molto spartano (non ha nemmeno il menu contestuale sul tasto destro), praticamente inutilizzabile per la normale operatività, rendendo di fatto sconveniente l’utilizzo delle Unity Web Apps.

La web app di Launchpad, caricata in Ubuntu Web Browser

La web app di Launchpad, caricata in Ubuntu Web Browser

Ho quindi cercato delle alternative, non tanto per l’integrazione con i vari menu, ma almeno per dare alle web app più utilizzate (es. Gmail e Facebook) una propria icona.

Ho trovato la soluzione con Chromium (o Chrome per chi preferisce). Generalmente è sufficiente installare l’app dal Chrome Web Store, quindi dalla schermata “Google Apps” del browser, fare click con il tasto destro sull’app e scegliere Crea scorciatoie, selezionare solo la modalità Menu applicazioni e fare click su Crea.

chrome_apps_crea1chrome_apps_crea2La web app sarà così disponibile nella Dash, e potrà essere (se desiderato) bloccata nel launcher, trascinandola o con tasto destro > Blocca nel launcher dopo il primo avvio.

Applicazione Gmail creata come web app da Chromium

Applicazione Gmail creata come web app da Chromium

E’ possibile ottenere lo stesso risultato anche per siti web che non hanno una app nel Chrome Web Store: è sufficiente navigare al sito interessato, quindi selezionare File > Crea scorciatoie applicazione.

In questo modo è possibile ottenere non solo delle icone rapide nella dash e nel launcher, ma soprattutto finestre effettivamente separate per ogni applicazione, comportamento che ritengo utile per passare agevolmente da un’applicazione all’altra, indipendente che si tratti di programmi standard o web app.

Categorie:Guide Tag:, , ,

Chromium su Ubuntu Linux

Finalmente si può installare davvero Chromium (progetto open source su cui si basa Google Chrome) su Ubuntu, tramite repository!

Qui ci sono le righe di configurazione dei repository, per Hardy, Intrepid, Jaunty e anche Karmik:

https://launchpad.net/~chromium-daily/+archive/ppa

E qui trovate le indicazioni su come far funzionare Flash:

http://pollycoke.net/2009/07/09/chromium-google-chrome-supporta-flash/

E’ però importante sapere che non è pronto come browser “di produzione”, da usare per tutti i giorni… Diverse funzionalità non sono implementate (in particolare la creazione di collegamenti diretti per aprire il sito, utile per una spece di “Prism” usando Chromium), inoltre l’ho appena messo alla prova caricando in un tab Facebook con applicazione Flash, nel frattempo aprire altri tab e fare un po’ di cose, e si è bloccato tutto…