Archivio

Posts Tagged ‘supremo’

Come eseguire Supremo, software italiano di controllo remoto, su Ubuntu Linux

Recentemente ho scoperto Supremo, un software di controllo remoto che si propone per grafica e funzionalità come alternativa a TeamViewer, realizzato dalla software house italiana Nanosystems. Gli ambiti di utilizzo possono essere diversi, dal semplice accesso remoto al proprio PC, alle presentazioni condivise a più persone (meeting); ma lo scopo che ritengo più importante per le aziende che operano in ambito informatico è la teleassistenza o supporto remoto, da cui il nome “SupRemo”.

Prezzi: il più conveniente

Partiamo dai costi, che sono il principale punto di forza di Supremo, essendo decisamente più contenuti per l’utilizzo commerciale (l’utilizzo a scopo personale è gratuito). Mentre una licenza Corporate di TeamViewer attualmente ha un costo una tantum di € 1.990, il corrispondente piano Business di Supremo ha un costo di € 178 all’anno; in entrambi i casi sono incluse 3 sessioni simultanee, ed ogni sessione aggiuntiva ha un prezzo di € 698 per TeamViewer e € 39 all’anno per Supremo. Va considerato che l’abbonamento di Supremo va rinnovato ogni anno, contrariamente a TeamViewer che fornisce una licenza perpetua, la quale tuttavia non comprende gli aggiornamenti alle successive major release del software.

Funzionalità: semplici ed essenziali

Le principali funzionalità offerte sono analoghe a quelle più usate di TeamViewer, ne elenco alcune: rubrica ID connessioni, trasferimento file in entrambe le direzioni, supporto di monitor multipli, copia-incolla tra il proprio PC e il PC remoto, installazione come servizio (per accesso non presidiato), creazione di una eseguibile personalizzato con il proprio logo.

Sistemi operativi: ufficialmente solo Windows ma…

Il supporto ufficiale ai sistemi operativi è, attualmente, il punto debole di Supremo, che è infatti dichiarato compatibile solo con Microsoft Windows (da XP a 2012 R2), mentre TeamViewer supporta anche Linux, Mac, iOS, Android, Windows Phone e Blackberry. Anzitutto questo limite è destinatato ad essere presto superato, infatti nei programmi di Nanosystems c’è l’estensione del supporto a Linux e Mac per la fine del 2015 (ma non ancora arrivata nel 2018), come anche la creazione di app per iOS e Android. Nella pratica, si riscontra che Supremo è utilizzabile anche su Linux, tramite il software Wine; ecco allora di seguito come installarlo ed eseguirlo in Ubuntu. La prova è stata fatta sulle release 12.04, 14.04, 15.04 e 16.04.

Installazione di Wine

Wine è un software che consente di eseguire applicativi Windows su sistemi operativi diversi, in particolare Linux (per tutte le principali distribuzioni), con prestazioni simili all’originale. Per ulteriori informazioni su Wine rimando la pagina About Wine. Consiglio l’installazione dell’ultima versione stabile (attualmente 1.6.2 3.0) di Wine, repository ufficiale, come indicato nella pagina Installing WineHQ packages:

sudo dpkg --add-architecture i386 
sudo apt-get update
wget -nc https://dl.winehq.org/wine-builds/Release.key
sudo apt-key add Release.key
sudo apt-add-repository https://dl.winehq.org/wine-builds/ubuntu/
sudo apt-get install --install-recommends winehq-stable

Esecuzione di Supremo in Wine

Supremo non ha pacchetti di installazione, è un singolo eseguibile scaricabile dalla sezione Download del sito ufficiale. E’ quindi sufficiente copiare il file Supremo.exe in una cartella a scelta, ad esempio /opt/supremo, quindi aprire il terminale ed eseguire (sostituendo /opt/supremo con la cartella scelta):

wine /opt/supremo/Supremo.exe

Creazione icona lanciatore per Unity (o altro menu)

Per ottenere l’icona di Supremo fissa nel launcher, e averla elencata nella dash con le altre applicazioni, è necessario creare un file supremo.desktop con il contenuto seguente, da posizionare nella cartella /usr/share/applications (per tutti gli utenti) o ~/.local/share/applications (per l’utente corrente), ricordando che ~ equivale a /home/username.

[Desktop Entry]
Name=Supremo
Comment=Supremo Remote Control Application
Exec=wine /opt/supremo/Supremo.exe
Icon=/opt/supremo/supremo.png
Type=Application
Categories=Network;
StartupNotify=true
StartupWMClass=Supremo.exe

Sostituire /opt/supremo/Supremo.exe con il percorso al file eseguibile nel proprio PC, e /opt/supremo/supremo.png con il percorso ad un file icona (puoi scaricare il logo di Supremo 256×256 con sfondo trasparente). Sarà così possibile lanciare Supremo dall’elenco applicazioni e, tramite tasto destro > Blocca nel launcher, fissarlo nella barra, come da immagine seguente.

supremo_lanciatore

Problemi riscontrati in ambiente Linux

L’esecuzione in ambiente Linux tramite Wine, non essendo ufficialmente supportata, può presentare delle problematiche. Dopo alcune prove io ho riscontrato in particolare le seguenti.

  • mappatura tastiera errata, che comporta la non corretta digitazione di caratteri non alfanumerici (es. simboli o lettere accentate); ho riscontrato però che si risolve attivando l’opzione “Mappa tastiera” dal menu “Controllo”;
  • funzionalità di trasferimento file non funzionante, il click sul comando “File Manager” provoca l’errore “Unable to retrieve icon from list”; è però possibile trasferire i file dal proprio PC a quello remoto trascinandoli sulla finestra di Supremo;
    – problema risolto con la versione 3.3.0 di Supremo + Wine 3.0
  • copia-incolla dal PC remoto al proprio PC non funzionante (al contrario funziona correttamente).
    – problema risolto con la versione 3.0.0 di Supremo

Screenshot

Ecco di seguito alcuni screenshot di una connessione di prova.

Aggiornamento 10/07/2015 – Supremo 3.0.0

Con il rilascio della versione ufficiale 3.0.0.363 ho verificato tale aggiornamento in ambiente Linux, e la procedura sopra riportata è ancora valida, e correttamente funzionante. Inoltre, è stato risolto il problema di copia-incolla dal PC remoto al proprio PC non funzionante, ora il copia-incolla del testo avviene correttamente.

Aggiornamento 24/01/2018 – Supremo 3.3.0

Ho verificato che ora, utilizzando Supremo 3.3.0.865 con Wine 3.0, è correttamente funzionante anche il trasferimento file, in entrambe le direzioni.

Categorie:Software Tag:, ,