Archivio

Posts Tagged ‘hardware’

Unity in Ubuntu 12.10 o superiore con schede video AMD ATI Radeon Legacy

Quando ho aggiornato il mio portatile Ubuntu dalla 12.04 alla 12.10, con scheda video ATI Radeon HD 3450, ho scoperto che non era più supportata dall’ultimo driver Catalyst di AMD, cioè quello incluso nel repository di Ubuntu.

AMD ha reso disponibile per il download un driver Catalyst Legacy, attualmente alla versione 13.1; alla pagina Hardware del wiki non ufficiale, è possibile verificare l’elenco delle schede supportate dal driver normale e da quello legacy.

Nota: per individuare il codice della scheda video, il metodo più semplice è usare Hardware Lister, di cui ho parlato in questo articolo: HWInfo in linux: 3 utility per esaminare l’hardware del sistema.

Questo driver legacy però non è compatibile con l’ultima versione del server X, nè con con kernel linux superiori al 3.4… Fortunatamente è stato predisposto da Tomasz Makarewicz un PPA con il server X  regredito alla versione 1.12.4 e il driver patchato per funzionare con il nuovo kernel linux.

Questo il link al PPA: https://launchpad.net/~makson96/+archive/fglrx

Queste le istruzioni per installare il driver direttamente da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:makson96/fglrx
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install fglrx-legacy

Infine, riavviare il computer.

Attenzione: con il passaggio alla release 13.04, nonostante questo driver fosse correttamente installato, l’interfaccia di Unity non compariva. Per risolvere, ho seguito questi passaggi:

  • CTRL+ALT+F2 per passare ad una sessione terminale
  • login con il proprio utente
  • installato dconf con il comando:  sudo apt-get install dconf-tools
  • resettato unity / compiz con il comando:  dconf reset -f /org/compiz/
  • riavviato il PC con il comando:  sudo reboot now

Al riavvio, rientrando nella sessione Ubuntu tutto ha funzionato correttamente.

Categorie:Guide Tag:,

Monitorare i sensori di temperatura in Ubuntu 11.10

In questo articolo presento una modalità semplice e ben integrata in Unity di monitorare i vari sensori hardware di temperatura (e voltaggio), grazie a System Monitor Indicator e lm-sensors.

Questo sarà il risultato finale (combinando percentuale di utilizzo CPU e RAM e temperatura della CPU):

Aggiungere alle sorgenti software ppa:alexeftimie/ppa (per l’indicatore sysmonitor), ed installare i pacchetti indicator-sysmonitor e lm-sensors.

Avviare l’applicazione System Monitor Indicator, quindi cliccare sull’indicatore “cpu / mem” che compare in alto e selezionare Preferences. Nella seconda parte della finestra dovrebbe essere presente un elenco di sensori hardware, tra cui temperatura e voltaggio di CPU e scheda madre (MB). Come da screenshot seguente, spuntare con il flag sulla destra il sensore desiderato, quindi premere Add selected sensors; il “tag” del sensore verrà aggiunto nella stringa di output in alto, ed è possibile tagliarlo e incollarlo per posizionarlo nel punto desiderato (es. a destra della % di utilizzo della CPU). Infine, premere Test per visionare il risultato e Salva per confermarlo.

Nota: se i checkbox non fossero funzionanti, chiudere la finestra con Annulla e riprovare.

Se l’elenco dei sensori non fosse popolato, aprire un terminale ed eseguire la procedura di rilevamento. E’ anche possibile digitare il comando sensors da terminale per una verifica.

  • digitare il comando sudo sensors-detect
  • premere invio a tutte le domande, per accettare il default (Yes)
  • all’ultima domanda (Do you want to add these lines automatically to /etc/modules?) digitare YES e premere invio, in modo che il programma aggiunga automaticamente ai moduli da caricare quelli necessari per i sensori
  • digitare il comando sudo service module-init-tools start

 

Categorie:Guide Tag:, ,

HWInfo in linux: 3 utility per esaminare l’hardware del sistema

Può essere a volte necessario esaminare le caratteristiche dell’hardware di un computer, ad esempio scheda madre, CPU, RAM, per trovare i driver adatti o per la sostituzione di un componente. In Windows ci sono molte utility più o meno simili, tra cui la migliore a mio avviso è HWiNFO32, anche se ci sono valide alternative. In Linux è invece più difficile trovare buone utility che per analizzare in profondità l’hardware del sistema; ne presentiamo qui tre diverse, provate in Ubuntu 10.10, e disponibili nei repository.

Hardware Lister – lshw

Dei tre software provati, lshw è a mio avviso il migliore, sopratutto per la maggior quantità di informazioni sull’hardware che riesce a reperire. In particolare, è l’unico che fornisce informazioni dettagliate sugli slot della RAM, disponibili o occupati, e le caratteristiche dei singoli banchi di RAM, funzionalità molto utile per valutare eventuali espansioni di memoria.

Purtroppo è graficamente il più spartano, con una interfaccia un po’ scomoda e bruttina. Le stesse informazioni che vengono presentate in lshw-gtk, si possono visualizzare in un terminale con il comando lshw, che è preferibile eseguire come preceduto da sudo, per avere i più elevati permessi di analisi del sistema.

lshw consente anche di esportare un report in formato XML, utile ad esempio per l’elaborazione con un proprio software, piuttosto scomodo invece per la semplice consultazione.

Home page: http://ezix.org/project/wiki/HardwareLiSter

Pacchetto: lshw-gtk (universe), dipendente da lshw (main)

Informazioni sulla CPU, in lshw-gtk

lshw è l'unico dei tre software che presenta in modo dettagliato l'utilizzo degli slot di memoria RAM.

Dall'utility lshw-gtk è possibile esportare un report in formato XML.

HardInfo

L’utility HardInfo è ben fatta, ma va poco in profondità nelle informazioni sull’hardware; è invece più utile per reperire informazioni sul sistema Linux, come le versioni e i moduli del kernel. Interessante anche la parte di “benchmark”, per verificare le prestazioni del computer. Consente di esportare tutti i dati in una pagina HTML, consultabile da browser.

Home page: http://hardinfo.berlios.de/HomePage

Pacchetto: hardinfo (universe)

Schermata informativa sulla CPU di HardInfo

HardInfo visualizza molte informazioni sulla memoria nel sistema, ma nulla di specifico dell'hardware.

HardInfo consente di salvare un report di tutte le informazioni in formato HTML, consultabile da browser.

Sysinfo

L’utility Sysinfo è migliore graficamente, rispetto alle altre due presentate, ma risulta fornire molte meno informazioni. Non è stato possibile provare la funzionalità di esportazione, in quanto provoca un crash del software.

Home page: http://sourceforge.net/projects/gsysinfo/

Pacchetto: sysinfo (universe)

Schermata informativa sulla CPU di Sysinfo, è graficamente migliore degli altri software, ma più limitata.

Le informazioni sulla memoria RAM fornite da Sysinfo sono molto limitate, e non indicano nulla dell'hardware.

Categorie:Software Tag:, ,